Sali di Schussler

I

 sali studiati dal Dott. Wilhelm Schüssler, un medico tedesco, sono 12 e sono a base di minerali che vengono diluiti e dinamizzati, come accade nel caso dei prodotti omeopatici, per uno scopo terapeutico che però, al contrario dei rimedi omeopatici, non si basa sul principio del simile. La ragione per la quale si utilizza una diluizione di tipo omeopatico è che agiscono più velocemente ed in profondità ma soprattutto perché hanno un ruolo informativo e non quantitativo. È un messaggio che viene dato all’organismo al fine di assumere dall’alimentazione le sostanze minerali di cui ha bisogno o di cui è carente, in modo corretto, per poi utilizzarle e metabolizzarle nel migliore dei modi.

I

l dott Schüssler sosteneva che l’organismo si ammala quando le cellule non hanno i sali minerali che le compongono, i 12 da lui studiati, nelle quantità necessarie alla salvaguardia della salute.
Sono privi di effetti collaterali e pertanto possono essere assunti anche da bambini, anziani e donne in gravidanza o durante l’allattamento. Possono aiutare in presenza di un gran numero di problematiche. Sono, inoltre, un valido supporto per altri rimedi di origine naturale o di sintesi.

I

 12 sali sono: Floruro di Calcio, Fosfato di Calcio, Solfato di Calcio, Fosfato di Ferro, Cloruro di Potassio, Fosfato di Potassio, Solfato di Potassio, Fosfato di Magnesio, Cloruro di Sodio, Fosfato di Sodio, Solfato di Sodio, Acido Silicico.

Dott.ssa PAOLA BERIA – Naturopata
Esperta in Fitoterapia,  Auricoloterapia,  Fiori di Bach,
Percorso Naturopatico Funzionale

Paola Beria - Naturopata