Aromaterapia – gli oli essenziali
uso degli Oli essenziali ha radici molto antiche; gli Egizi li utilizzavano per motivi religiosi e medicinali, l’incenso, considerato cibo degli dei, veniva bruciato nelle cerimonie religiose. I primi a distillarli furono gli Arabi, grazie all’invenzione dell’alchimista Avicenna, e li utilizzarono soprattutto come profumi, dopodiché si diffusero in tutto il mondo.
Gli Oli essenziali sono, oggi, una branca della fitoterapia e vengono usati per curare e mantenere la salute grazie alla loro azione sull’organismo.
li oli essenziali, o oli eterici, sono la parte più preziosa della pianta, vengono estratti dai petali, dalle bucce, dalla resina o dalla corteccia delle piante aromatiche, sotto forma di sostanze oleose, liquide, volatili e profumate come la pianta da cui derivano. Sono solubili in olio e non in acqua, sono molto concentrati tanto da essere molto efficaci ma allo stesso tempo vanno utilizzati con estrema cautela e consigliati da persone esperte.
giscono sia attraverso l’olfatto, tanto da venir utilizzati nell’aromaterapia, che diffonde il principio benefico in tutto il corpo, passando nei polmoni e nei vasi sanguigni, sia attraverso la cute, poiché le molecole hanno una grande affinità con i tessuti del corpo umano e penetrano con facilità nell’epidermide, essendo per questo usati nella preparazione di miscele per il massaggio.
Tutti gli oli essenziali hanno proprietà antisettiche e antibiotiche e possono sostenere le difese immunitarie.
Non vanno mai usati puri ma devono sempre essere veicolati con olio vegetale; sono sostanze attive che possono essere pericolose se mal utilizzate.
Mai somministrare Oli essenziali a persone debilitate, bambini sotto i 3 anni, donne in cinta, mai metterli vicino agli occhi o sulle mucose.
Dott.ssa PAOLA BERIA – Naturopata
Esperta in Fitoterapia, Auricoloterapia, Fiori di Bach,
Percorso Naturopatico Funzionale
Esperta in Fitoterapia, Auricoloterapia, Fiori di Bach,
Percorso Naturopatico Funzionale