pubblicazioni

BAMBINI E PIANTE MEDICINALI di FeFe editore


Sono sempre rimasta stupita nel vedere con quale facilità le persone di ogni età ricorrono ai farmaci per risolvere anche quei problemi più comuni che potrebbero essere affrontati con un pò di pazienza ed un minimo di attenzione in più. Il voler racchiudere ogni soluzione in una pillola sconosciuta proprio non mi andava giù; d’altra parte, la mia estrazione scientifica  non si sarebbe mai accontentata di un semplice “approccio magico” ma pretendeva qualcosa di concreto e dimostrabile. Così lo studio della Fitoterapia e, in particolare, della Gemmoterapia mi ha fatto capire quanto la nostra società si sia dimenticata di tutto quel patrimonio culturale che ha aiutato i nostri avi nella salvaguardia della salute e che ricorrere ai rimedi della natura realmente stimola il nostro corpo a reagire alla malattia, rinforzandolo invece di limitarsi a sopprimerne i sintomi. I bambini, ancora più degli adulti, in quanto puri e non ancora contaminati dalla chimica, reagiscono molto bene e velocemente alle piante medicinali, irrobustendosi e diventando degli adulti più forti e resistenti, senza subire i tanto temuti effetti collaterali. Per questi motivi e come mamma di due bambini ho voluto studiare un piccolo manuale pratico che possa aiutare i genitori e gli studiosi nel delicato mondo del bambino, senza dimenticare che i consigli indicati possono essere validi anche per gli adulti, variando semplicemente le dosi.

D

a quando ho iniziato ad occuparmi di fitoterapia mi ha sempre colpito notare come l’uomo sia indissolubilmente legato alle piante e di come molti di noi trovino conforto anche solo con la vista di un fiore o il contatto di un possente tronco. E come non fare un’analogia tra la tenera gemma che cresce e si sviluppa in tutto il suo vigore fino a diventare parte di una pianta adulta ed il bambino che, come tutti i mammiferi, nasce indifeso, essere così delicato e puro, che, crescendo, diventerà un adulto forte con ambizioni e specializzazioni definite.

O

ggi viviamo in un mondo sempre alla ricerca affannosa dell’ultimo ritrovato della tecnologia, di qualunque rimedio possa permetterci di vivere a 100 km/ora, dimenticandoci di quanto è piacevole rallentare e seguire i segnali della natura, di ascoltare i messaggi del nostro corpo che ancora cerca di farci capire di cosa ha bisogno, di quali sostanze è carente. E allora perché non provare a farlo? Perché voler a tutti i costi andare avanti senza ascoltarlo sopprimendo la sua capacità di autocura, senza far sì che sia lui a indicarci come? La fitoterapia agisce proprio in questa direzione, stimola la reattività innata del nostro corpo, senza aggredirlo inutilmente. E, guardando in questa direzione, chi più di un bambino ha bisogno di un approccio delicato che allo stesso tempo stimoli e rinforzi il suo organismo? Non sottovalutiamo che un bambino che cresce in buona salute, fortificandosi, diventerà un adulto che avrà l’energia e la capacità di reagire agli attacchi esterni.

H

o voluto scrivere questo libro sulla scia di articoli che redigo regolarmente per una rivista del settore per fare un piccolo vademecum delle più comuni patologie dei bambini, affrontandole sinergicamente con la Gemmoterapia, la Fitoterapia tradizionale e gli Oli essenziali.

I tre approcci, infatti, lavorano insieme per offrire il risultato più efficace e veloce possibile agendo non solo sul sintomo ma, soprattutto, sulla causa del problema.

LA SALUTE DEL BAMBINO con la gemmoterapia e altri rimedi fitoterapici di Orbis Editore

Oggi giorno, con lo sviluppo della medicina e il sempre maggiore allontanamento da quelle che sono le nostre radici culturali a favore di una vita sempre più frenetica e volta al “tutto subito”, ci troviamo in una condizione di super medicalizzazione, a volte non necessaria, delle persone sin dalla più tenera età.
La salute del bambino è infatti trattata da una medicina moderna che è costantemente all’affannosa ricerca di soluzioni rapide e sintomatiche, spesso causa di nuovi problemi che vanno a sovrapporsi ai precedenti rimasti irrisolti così che la reattività del bambino è spesso soffocata da terapie inutilmente aggressive.
Fermo restando la grande utilità dei farmaci di sintesi, che per alcune patologie sono preziosi ed insostituibili, l’intento di questo libro e far riscoprire rimedi naturali che non solo spesso possono aiutare al pari di quelli di sintesi, senza manifestare i così detti effetti collaterali, ma, inoltre, ancora più importante aiutano l’organismo a reagire e fortificarsi.
Le patologie che possono colpire un bambino sono molteplici e, naturalmente, la loro incidenza varia in funzione di molte caratteristiche, in particolar modo, della Biotipologia.
Lo studio della Biotipologia ci insegna a intervenire terapeuticamente nella patologia attuando un’azione preventiva perché nella costituzione sono definite le meiopragie costituzionali e la loro evoluzione.
Ci sono, infatti, bambini più predisposti alle malattie dell’apparato respiratorio, altri a quelle dell’apparato digerente, altri a quelle legate alla componente psicosomatica e così via. In ogni modo ogni bambino, in maniera più o meno significativa, è colpito da tutta una serie di patologie che sono state pertanto qui analizzate.

I

l perché ho scelto di affrontare quella che ho definito “La Salute del Bambino” con i rimedi propri della Fitoterapia e soprattutto della Gemmoterapia è dovuto all’efficacia, alla maneggevolezza e alla mancanza di tossicità di tali rimedi.
Le piante medicinali, infatti, oltre a svolgere un’efficace attività sintomatica, stimolano le capacità di reazione dell’organismo agendo non su un singolo organo ma su tutto l’organismo.
La Gemmoterapia utilizza le gemme e i germogli delle piante, che rappresentano l’espressione più vitale del ciclo biologico, la pianta che, al culmine delle forze dopo il riposo invernale, è pronta a creare nuovi fiori e quindi frutti e così il rimedio agisce con vigore e profondità. Allo stesso tempo, è priva di effetti collaterali permettendo di curare non solo adulti ma anche bambini, persino lattanti e donne in gravidanza o durante l’allattamento.

C

urarsi con le erbe, con le piante medicinali, è una terapia utilizzata dagli uomini sin dalla notte dei tempi e, come più volte verificato, in modo decisamente più efficace degli analoghi prodotti di sintesi grazie alla presenza di tutti i componenti presenti nella pianta che hanno effetto coadiuvante all’attività del principio stesso (fitocomplesso).
Per completare l’approccio terapeutico ho considerato l’azione degli Oli Essenziali che, tramite l’olfatto, riescono a veicolare il principio benefico in tutto il corpo con la particolarità di essere molto efficaci in quanto agiscono velocemente quando utilizzati in modo corretto. Pertanto, nell’approccio fitoterapico, rappresentano un sollievo immediato alla sintomatologia e una miglior predisposizione del piccolo paziente ad accogliere le cure.
Un importante messaggio che il libro vuol dare è che i singoli approcci descritti, fitoterapia, gemmoterapia ed oli essenziali, pur agendo efficacemente anche da soli, portano a risultati più efficaci, evidenti e veloci quando utilizzati in modo tra loro sinergico.

Dott.ssa PAOLA BERIA – Naturopata
Esperta in Fitoterapia,  Auricoloterapia,  Fiori di Bach,
Percorso Naturopatico Funzionale

Paola Beria - Naturopata